Permettete di presentarmi: ho avviato la produzione di biscotteria secca a Chianciano Terme in provincia di Siena, a pochi chilometri da Pienza, Montepulciano e Montalcino.
La mia storia di amore con i biscotti risale alla mia infanzia.
Sono cresciuto tra pentole e fornelli osservando e studiando quello che vedevo fare da mia nonna materna, Lina, che per 60 anni è stata alla guida della cucina dell'Albergo Centrale di Chiusi. Nata a Cortona, la nonna era una cuoca straordinaria, vivace, con un ricettario pieno di piatti memorabili, sia chiaramente fedeli alla tradizione sia caratterizzati da ingredienti che alcuni clienti affezionati erano soliti portarle dai loro viaggi, ricette che mi accompagnano ormai da quaranta anni. Il ristorante era rinomato, ma quello che rendeva per noi bimbi ogni giorno speciale erano i biscotti che preparava quotidianamente.
Negli ultimi anni, dopo la nascita di mio figlio, mosso dal desiderio di fargli sperimentare i sapori della mia infanzia e anche di nutrirlo con alimenti sani e naturali, ho riscoperto alcune delle ricette a me più care, modificandole in minima parte per la necessità di escludere ingredienti di origine animale. Questi sono dunque i biscotti che mi hanno fatto compagnia per molti pomeriggi della mia infanzia e che ricordo ancora con gioia: sono fatti con pochi ingredienti, nessuno dei quali di origine animale, per lo più reperiti localmente, privi di conservanti, coloranti, e artifici di qualsiasi tipo. Le loro caratteristiche principali sono la naturalezza degli ingredienti, il gusto schietto e l'aspetto grezzo.
Ho deciso di avviare la produzione di questi biscotti dei quali sono fiero perché mi danno non solo la possibilità di rendere omaggio a mia nonna, ma anche di rendere disponibili a coloro che per scelta o necessità hanno escluso dalla loro alimentazione ingredienti di origine animale: cose buone e sane.